Ginocchio

Gonartrosi, lesioni meniscali, lesione crociato anteriore, patologie femoro rotulee, fratture, osteonecrosi, osteocondrite.
N

Gonartrosi

La Gonartrosi è una degenerazione evolutiva della cartilagine articolare del ginocchio, caratterizzata dalla formazione reattiva di tessuto osseo subcondrale e dei margini articolari.

Ne soffrono sia uomini che donne in egual misura a partire dai 50 anni di età, questa patologia può essere peggiorata da alcune comorbidità quali: artrite reumatoide, diabete, gotta,iperuricemia e obesità.

La degenerazione cartilaginea provoca un’esposizione dell’osso subcondrale sottostante e l’alterazione dell’asse meccanico in varo o in valgo.

La perdita delle caratteristiche anatomiche e funzionali del ginocchio determinerà l’insorgenza della sintomatologia dolorosa, associata a difficoltà nella deambulazione.

La malattia è progressivamente invalidante, tanto che, svolgere le normali attività quotidiane come ad esempio salire e scendere le scale può costituire un problema per coloro che ne sono affetti.

Ad oggi, non esistono farmaci che possano curare l’erosione cartilaginea, l’unico modo per restituire la completa articolarità e garantire l’autonomia funzionale del ginocchio è quello di sostituire i tessuti danneggiati con la Protesi di ginocchio.

Essa è costituita da componenti metalliche (Titanio) e plastiche biocompatibili estremamente resistenti (polietilene) .

Nei soggetti più giovani, se l’artrosi del ginocchio riguarda un solo compartimento e se le condizioni cliniche – diagnostiche lo permettono, è possibile effettuare un intervento conservativo che mira a sostituire esclusivamente la parte dell’articolazione ammalata risparmiando quella sana.

L’intervento chirurgico di Protesi monocompartimentale (parziale), o Totale del Ginocchio ha una durata media di un’ora.

Il giorno successivo all’intervento il paziente, inizierà la ginnastica a letto e già in seconda giornata potrà camminare con le stampelle.

N

Lesioni meniscali

Le lesioni meniscali rappresentano la patologia più frequente del ginocchio.

I menischi sono due piccole strutture fibrocartilaginee a forma di C poste tra il femore e la tibia, la cui funzione è quella di distribuire parte del peso corporeo gravante sulla cartilagine articolare del ginocchio.

I menischi si danneggiano facilmente, statisticamente nel 65% dei casi per cause traumatiche e/o degenerative, nel 35% dei casi per attività sportive, il calcio e lo sci sono gli sport con il rischio maggiore di lesione.

Al danno meniscale si associa spesso il danno cartilagineo e/o la lesione del legamento crociato anteriore.

I menischi danneggiati sono dolenti in quanto hanno innervazione propria, ma non vanno incontro a riparazione spontanea poichè sono poco vascolarizzati.

Per trattare il dolore che ne consegue, esistono due tipi di approcci: le infiltrazioni intrarticolari e l’intervento chirurgico.

Le infiltrazioni intrarticolari possono essere effettuate o con farmaci antinfiammatori o con acido ialuronico; in entrambi i casi, però, si tratterà di un trattamento palliativo che servirà a calmare il dolore, ma non a risolvere il problema.

L’intervento chirurgico diversamente dalle infiltrazioni, è un intervento risolutivo, esso prevede un ricovero di un giorno (day service) durante il quale verrà eseguito un trattamento in artroscopia.

Un paio di ore dopo l’intervento, il paziente verrà dimesso e potrà tornare a casa con l’ausilio delle stampelle.

La tua salute ha la precedenza

Chiedici informazioni o fissa un appuntamento

tel: +39 090 363889

Studio Miloro

ORTOPEDICO MESSINA

Via Argentieri, 30

ORTOPEDICO PALERMO

Via Gaetano Daita, 15 Istituto Locorotondo

ORTOPEDICO CATANIA

Via Milano 29, studio MEDOS

ORTOPEDICO REGGIO CALABRIA

Via Prol.to del Torrione, 35 Centro Medico Polispecialistico
WhatsApp chat